Il collegio docenti dopo un attento confronto sulle esigenze dei bambini, ha progettato,
discusso e approvato una progettazione triennale (2022/2025), che ha come scopo
comune quello di stimolare i bambini alla creatività , a sviluppare la fantasia e porsi
domande di fronte ai fenomeni naturali .
I nostri intenti saranno così articolati:
«Conoscere i miti, racconti sospesi nel tempo e nello spazio, è scoprire
l’origine stessa del racconto fantastico che ha profonde radici nel nostro
inconscio e in quello collettivo, in grado di proiettare e rivelare le nostre
primordiali paure . I grandi eroi e le loro gesta , altro non sono che gli
archetipi dei racconti immaginari che vedono protagonisti i supereroi dei
nostri giorni che tanto piacciono ai bambini di oggi.
Il percorso che affronteremo nell’anno 2022/23 sarà storico- fantasticomitologico. La storia sarà semplificata e colma di esperienze. Gli argomenti
trattati daranno luogo a incontri inaspettati, conoscenze nuove e accattivanti.
Apriranno alla pura fantasia e aiuteranno a sviluppare alcuni dei bisogni
primari dei bambini: imparare giocando, scoprire e capire, immedesimarsi nei
vari personaggi. Giocando a far finta nel mondo incantato degli eroi greci
e costruendo un arcobaleno di personaggi curiosi sotto il segno del “
MITO “ i bambini arricchiranno il proprio bagaglio di esperienze
diventando sempre più autonomi e conquistando se stessi. I racconti degli
dei permetteranno ai bambini di esprimere la propria vita interiore, le
proprie emozioni, i propri sentimenti, le proprie fantasie. L’ascolto delle
storie e l’animazione delle vicende vissute dai personaggi offriranno
l’occasione di suggerire ad ognuno un significato esistenziale della vita che
è un percorso ad ostacoli da affrontare con coraggio e intelligenza. Il
vissuto di questa nuova ed avvincente esperienza educativa porterà i
bambini a rafforzare il proprio io, sollecitandoli ad affrontare con
fiducia il futuro facendo leva sulle proprie forze e sulla collaborazione con
i compagni.
La programmazione dell’anno successivo 2023/24 prende spunto dalla figura
geniale e rivoluzionaria di pittori, architetti, inventori, ricercatori, scienziati
che hanno donato all’umanità idee e oggetti e scoperte. Questi personaggi
accompagneranno i bambini alla scoperta della realtà circostante e di se
stessi tramite un agire curioso e intraprendente. La storia è ricca di persone
eccezionali, esseri umani come noi che hanno realizzato qualcosa di davvero
grande e speciale. La voglia di trasformare in realtà tutto quanto
immaginavano e la loro curiosità sono gli strumenti grazie ai quali poterono
inventare oggetti e macchinari che, oggi, fanno parte del nostro presente.
Questo può insegnare a tutti, e in particolare ai bambini, che la vita di una
persona è ben spesa quando il suo tempo è riempito dall’agire creativo e
costruttivo. Il progetto didattico- educativo di quest’anno nasce dall’idea di
far conoscere ai bambini questi personaggi ponendo l’accento sui loro
interessi, sulle loro curiosità, sulla voglia di scoprire cose nuove e sulla
capacità di operare. Il percorso di conoscenza, volto a stimolare sia il pensiero
scientifico che le capacità artistiche di ognuno, prenderà avvio
dall’osservazione diretta dei fenomeni, dall’esplorazione attiva dei materiali,
dalla ricerca-azione, dalla sperimentazione. Il contributo dell’esperienza ai
processi di sviluppo è pienamente riconosciuto, ma si apprende dall’esperienza
solo quando si ha il tempo di entrare in contatto con essa. Si porrà dunque
particolare attenzione alla gradualità delle proposte, dando ascolto alle
sensazioni e alle emozioni che vi sono associate. Dare il “tempo” all’esperienza
crea le condizioni necessarie perché ciascuno possa esprimersi con modalità
diverse, trovando il canale comunicativo più adatto alla propria personalità,
sfruttando le proprie potenzialità e divenendo protagonista del proprio
percorso di crescita. Fine ultimo del nostro processo educativo sarà dunque
creare le condizioni necessarie perché i bambini e le bambine coinvolti nel
processo educativo possano attivare le loro risorse interne alla ricerca di
risposte personali.
Nell’anno scolastico 2024/25, vorremmo portare i nostri bambini a scoprire
che ogni oggetto e ogni evento sono portatori di un significato meritevole di
essere interpretato. I bambini utilizzeranno comportamenti investigativi,
metteranno in campo procedure di esplorazione e strategie di indagini per
andare alla scoperta dei fenomeni fisici e naturali. In sintesi ogni bambino si
comporterà come un “detective” che tenta di avvicinarsi alla verità e alla
conoscenza inseguendo indizi e tracce. Prenderà in considerazione tutti gli
elementi utili a risolvere i misteri e gli enigmi. L'apprendimento dei saperi e
delle conoscenze trae vantaggio non dalle risposte esaurienti o dalle soluzioni
trasmesse ma dalle domande generative di pensieri e congetture .
Siamo qui di fronte a un bambino epistemologico che costruisce il suo edificio
conoscitivo attraverso le domande non banali e i perché e che, alla fine di un
percorso didattico, non si accontenta di saper rispondere alle domande iniziali
ma preferisce porsi interrogativi in grado di sollecitarlo a ripartire verso
nuove avventure .
Ci avvicineremo al mondo misterioso degli alberi , dei fenomeni naturali come
le ombre e l’arcobaleno .I bambini saranno stimolati ad essere instancabili
produttori di ipotesi interpretative che non appoggiano su certezze assolute
,ma vengono valorizzate da prove, tentativi , discussioni aprendo nuove strade
su varie piste di lettura.